MEDICAL LUME S.r.l. - Info ed assistenza: 0976.509186 / 366.9332319 (WhatsApp 344.4285840)



CANNULA OROFARINGEA DI TIPO GUEDEL (conf. 50 pezzi) - Consegna entro 15/20 gg.

Prezzo di listino €16,90

Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.

CANNULA OROFARINGEA DI TIPO GUEDEL (conf. 50 pezzi) - Consegna entro 15/20 gg. 

Nome commerciale: Cannula Orofaringea di tipo GUEDEL
CND:
R010102  - CANNULE OROFARINGEE DI GUEDEL
CE: 0123 (TÜV SÜD Product Service GmbH)
Classe: Is (in base all'uso previsto per questo dispositivo, Classe I sterile)
Classificazione: secondo Rule 5, Annex VIII, Medicai Device Regolamento (UE)2017/745.
Modelli e specifiche indicati nella Tabella:

CANNULA OROFARINGEA DI TIPO GUEDEL VARI TIPI

RIF.

RDM

Colore

Modello

Taglia

Lunghezze
(mm)

Diametro minimo interno (mm)

GA40

2524779

Rosa

000

4.0

40±2,5

3.0

GA50

2524780

Blu

00

5.0

50±2,5

3.5

GA60

2524811

Nero

0

6.0

60±2,5

4.0

GA70

2524813

Bianco

1

7.0

70 +5.0 -2.5

4.0

GA80

2524815

Verde

2

8.0

80±5.0

4.5

GA90

2524819

Giallo 3

9.0

90±5.0

4.5

GA100

2524820

Rosso

4

10.0

100±5,0

5.0

GA110

2524823

Grigio

5

11.0

110±5.0

5.5

GA120

2524825

Arancione

6

12.0

120±5.0

5.5


Destinazione d'uso: Questo prodotto è destinato a formare una via aerea tra la cavità nasale e la faringe e ad assistere durante le operazioni nella cavità e nella faringe. Le Cannule Orofaringee di Guedel sono realizzate in PE, cioè in Polietilene. Il Polietilene è un materiale plastico molto comune, utilizzato in una vasta gamma di applicazioni grazie alla sua versatilità, resistenza e capacità di essere modellato in varie forme. Si consiglia di lasciare il dispositivo a contatto con la pelle per un tempo di <24 ore.
La cannula orofaringea è un dispositivo medico utilizzato per il mantenimento o per l'apertura delle vie aeree del paziente. La sua forma impedisce alla lingua di coprire l'epiglottide e di ostruire le vie respiratorie. La cannula di Guedel è indicata per pazienti privi di conoscenza, in quanto, tale dispositivo potrebbe stimolare vomito in pazienti coscienti o semicoscienti. 
- La Cannula di Guedel di Formed è un prodotto sterile, monouso, in materiale plastico, atossico e trasparente e rigido, dotato di codice colore. Inoltre, è dotato di rinforzo nella parte prossimale e blocca morso per evitare la deformazione del prodotto:
- Punta atraumatica.

STERILIZZAZIONE : Ossido di Etilene (EO). Prodotto monouso sterile.
Conforme ai requisiti stabilità dalla norma EN ISO 11135. I residui di EO di ECH (epocloridina) sono conformi ai limiti ai limiti stabilità dalla norma EN ISO 10993-7 e non superano il livello di 30 μg/dispositivo.

BIOCOMPATIBILITÀ
: il prodotto è stato realizzato con materiali, coloranti ed inchiostri atossici. I materiali utilizzati sono stati testati per valutare la tossicità secondo quanto indicato dalle normative UNI EN ISO 10993-1, UNI EN ISO 10993-7.

VALIDITA': Il prodotto può essere utilizzato entro 5 anni dalla data di sterilizzazione, una confezione integra e correttamente conservata.

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
Temperatura: +5°C ~ +30°C 
Umidità: 10% ~ 90%
Il prodotto confezionato deve essere conservato in un ambiente pulito con temperatura con un tasso di umidità relativa inferiore all'80%, in ambiente privo di gas, ventilato, senza agenti corrosivi e senza essere soggetto a estrusioni, schiacciamenti o altri eventi traumatici per le confezioni.

SMALTIMENTO : p er l'uso ed i rischi connessi all'uso del dispositivo, consultare solo il personale preposto ai sensi del DPR 254/2003. 

SEGNALAZIONE INCIDENTI
: in caso di incidente grave correlato all'uso del Dispositivo, contattare il Mandatario Europeo e/o il Distributore, nonché l'Autorità Sanitaria Locale/Ministero della Salute Italiano.

AVVERTENZE
Non utilizzare il prodotto oltre la data di scadenza Prodotto Sterile e Monouso Non utilizzare se la confezione è danneggiata

Il confezionamento primario e secondario sono privi di lattice, di ftalati e di PVC.
Confezione primaria :
sacchetto di carta medica 20cm x 8cm, confezionato in modo da garantire la sterilità del prodotto come richiesto dalle normative vigenti 93/42/CEE e (UE) 2017/745 e (UE).
Confezione secondaria: scatola di cartone bianco lucido contenente 50 pezzi.
Imballaggio esterno: imballaggio esterno di cartone multistrato contenente 10 scatole per un totale di 500 pezzi, riportante tutte le informazioni come prescritto dalle direttive 93/42/CEE e 2007/47/CE e conforme alla normativa EN ISO 15223-1 ed EN 1041.

APPLICAZIONI STANDARD

Numero

EN-ISO

STANDARD

1

ASTM F1980 - 16

Guida standard per l'invecchiamento accelerato dei sistemi di barriera sterili per dispositivi medici

2

EN 1041:2008 +A1:2013

Informazioni fornite dal produttore con i dispositivi medici

3

ASTM D4169

Pratica standard per i test delle prestazioni dei container e dei sistemi di spedizione

4

EN ISO 13485:2016

Dispositivi Medicai - Sistemi di gestione della qualità - Requisiti per scopi normativi

5

EN ISO 14971:2012

Dispositivi Medicai - Applicazione della gestione del rischio ai dispositivi Medicai

6

EN ISO 15223-1:2016

Dispositivi medici - Simboli da utilizzare sulle etichette dei dispositivi medici, sull'etichettatura e sulle informazioni da fornire - Parte 1: Requisiti generali

7

EN 556-1:2001/AC: 2006

Sterilizzazione dei dispositivi medici - Requisiti per i dispositivi medici da designare "STERILI" - Parte 1: Requisiti per i dispositivi medici sterilizzati terminali

8

EN ISO 11607-1: 2020

Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminali - Parte 1: Requisiti per materiali, sistemi di barriera sterili e sistemi di imballaggio

9

EN ISO 11607-2: 2020

Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminali - Parte 2: Requisiti di convalida per i processi di formatura, sigillatura e assemblaggio

10

EN ISO 11737-1: 2018

Sterilizzazione dei dispositivi medici - Metodi microbiologici - Parte 1: Determinazione di una popolazione di microrganismi sui prodotti

11

EN ISO 11737-2: 2009

Sterilizzazione dei dispositivi medici - Metodi microbiologici - Parte 2: Prove di sterilità eseguite nella definizione, convalida e mantenimento di un processo di sterilizzazione

12

EN ISO 11138-1: 2017

Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori biologici - Parte 1: requisiti generali

13

EN ISO 11138-2: 2017

Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori biologici - Parte 2: Indicatore biologico per il processo di sterilizzazione con ossido di etilene

14

Norma ISO 11135:2014

Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Ossido di etilene - Requisiti per lo sviluppo, la convalida e il controllo di routine di un processo di sterilizzazione per dispositivi medici

15

Norma ISO 10993-1:2018

Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 1: Valutazione e test all'interno di un processo di gestione del rischio

16

EN ISO10993-5: 2009

Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 5: Test di citotossicità in vitro

17

EN ISO 10993-7:2008/AC: 2009

Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 7: residui della sterilizzazione con ossido di etilene

18

EN ISO10993-10: 2013

Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 10: Test di irritazione e sensibilizzazione cutanea

19

EN 15986:2011

Simbolo da utilizzare nell'etichettatura dei dispositivi medici - Requisiti per l'etichettatura dei dispositivi medici contenenti idrossietilbenzene

20

Specifiche del prodotto

Specifiche del prodotto delle vie aeree orofaringee

21

Direttiva ISO/IEC - Parte 2:2004

Norme per la struttura e la redazione degli standard internazionali. NEO

 

Alcune notizie sul processo di produzione: l'iniezione, cioè la realizzazione del connettore, è un processo molto importante che è stato validato presso il ns. sito di produzione con certificazione di qualità. Lo stampaggio a iniezione è una tecnologia molto comune ed utilizzata nell'industria dei dispositivi medici in polimero. La tecnologia di lavorazione dei materiali polimerici medici include principalmente microiniezione, iniezione ad alta velocità e alta precisione, stampaggio a iniezione e soffiaggio stirato, soffiaggio per estrusione, estrusione di precisione, soffiaggio a co-estrusione multistrato, colata a co-estrusione multistrato, pressatura a caldo e altri metodi di lavorazione e stampaggio. I prodotti in plastica medica prodotti mediante tecnologia di stampaggio a iniezione rappresentano oltre il 70% del volume totale di produzione, che è la forma principale di produzione dei prodotti in plastica medica. La nostra macchina per lo stampaggio a iniezione medica si basa sulla tecnica delle macchine per lo stampaggio a iniezione ordinaria, ed è progettata e fabbricata rigorosamente secondo i requisiti della modellazione dei prodotti in plastica medica per soddisfare i corrispondenti requisiti di pulizia nonché tutti gli indicatori igienici.
Il processo di pressione termica delle vie aeree orofaringee e il confezionamento sono processi speciali; abbiamo condotto una verifica secondo il protocollo e generato report di output. I parametri di termosaldatura sono documentati per guidare la produzione. Il protocollo di sigillatura e il documento di report possono essere consultati a richiesta nell'Allegato 5. Utilizzando l'ETO (Ossido di Etilene) come metodo di sterilizzazione, abbiamo rispettato la conformità alle norme ISO 11135:2014. Abbiamo eseguito i processi IQ, OQ, PQ, e sia l'EPCD (”Environmental Process Control Document", cioè il Documento di Controllo del Processo Ambientale) che l'IPCD (In-Process Control Document", cioè il Documento di Controllo in Processo) sono stati verificati. Valutiamo i residui di EO ei residui di ECH secondo la norma ISO 10993-7:2008 Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 7: Residui della sterilizzazione con ossido di etilene Il protocollo di sterilizzazione e il relativo rapporto possono essere consultati a richiesta nell'Allegato 8. Abbiamo istituito una Procedura Operativa Standard Sterile per guidare il processo Ogni sei mesi o in caso di cambiamenti significativi al dispositivo o alla produzione, è necessario effettuare una riconvalida I dettagli possono essere consultati a richiesta nelle informazioni di produzione.

 

Medical Lume Srl  (già Lume Import Srl), è un'azienda formata da un pool di esperti del settore e garantisce gli standard tecnici e qualitativi più elevati con laCertificazionedi tutti i Prodotti Medicali, Dispositivi Medici e Sanitari, Macchinari e Strumenti Diagnostici ed Apparecchiature Ospedaliere che trovate in vendita su questo   sito.

Per info:  lumeimportsrl.it

Il nostro CATALOGO comprende le seguenti Categorie di Prodotti e Dispositivi Medicali:
Ablazione e Radiofrequenza Agh i Aghi Speciali Anestesia e Rianimazione



Apparecchiature ad ultrasuoni
Ausili ed Homecare ,
Chirurgia Mini Invasiva
Circolazione Extracorporea , Colture biologiche Copristrumenti Diagnostica Molecolare Dispositivi di Infusione





Emodialisi
Emodinamica Ginecologia Glicemia Macchinari POCT Medicazioni




Neonatologia
Neurochirurgia
Nutrizione Enterale
Ortopedia Otorinolaringoiatria

Presidi Medici Monouso
Radiologia
Riabilitazione
Siringhe
Sistema per il prelievo di sangue venoso sottovuoto
Stetoscopi - Fonendoscopi
Urologia
Urologia Endoscopica

Segnaliamo:  SONDA ECOGRAFICA PORTATILE AD ULTRASUONI

Goditi i tuoi acquisti senza pensieri!

Garanzia legale

La Garanzia Legale è applicabile a tutti gli acquisti effettuati su Medical-Lume. Vale 24 mesi per i consumatori finali, 12 mesi per i professionisti o per chi impiega il prodotto per un’attività professionale. Per legge il difetto riscontrato deve essere comunicato a Medical-Lume entro 8 giorni dalla scoperta del difetto stesso. La garanzia legale non interviene per danneggiamenti accidentali o per guasti del prodotto causati da un improprio utilizzo. Vedi la sezione specifica delle condizioni di vendita

Siamo comunque a vostra disposizione per aiutarvi per qualsiasi problema dovesse insorgere con i prodotti acquistati su Medical-Lume.


Garanzia convenzionale del produttore

I prodotti venduti sul sito possono essere coperti, oltre che dalla garanzia legale, anche da una garanzia “convenzionale” rilasciata dal produttore. Questo significa che i termini di garanzia possono essere estesi al di là di quanto fissato per legge. Ad esempio alcuni elettrocardiografi hanno una copertura di garanzia che raggiunge i 5 anni!

In nessun caso la Garanzia Convenzionale sostituisce, limita, pregiudica o esclude la Garanzia Legale.

 

Assistenza tecnica dedicata. Nessun problema!

Anche se l’apparecchiatura fosse fuori dai termini di garanzia Medical-Lume ti mette a disposizione un’assistenza tecnica dedicata per cercare di risolvere le tue difficoltà nel più breve tempo possibile.

Chiama subito l’assistenza clienti al numero 0976.509186. Ti spiegheremo come far rientrare la merce e ti indicheremo le tempistiche orientative per la soluzione dei problema.